Daniel Preciado ha iniziato lo studio della chitarra all’età di 12 anni,
con il Mº Jorge Ramírez, a Ciudad Obregón, Sonora (Messico). Nel
2014 si è diplomato sotto la guida del Mº Pedro Salcedo nella “Escuela
Superior de Música y Danza” (ESMDM) a Monterrey, Nuevo León. Tra il
2011 e il 2015 ha seguito anche le lezioni del M° Martín Madrigal,
celebre chitarrista messicano. Nel 2018 ha conseguito la laurea
specialistica presso l’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca sotto
la guida del Mº Giampaolo Bandini. Attualmente frequenta il Master
Annuale di II livello in “Alto perfezionamento in interpretazione
musicale per Chitarra” al conservatorio Arrigo Boito di Parma.
Ha partecipato alla XI e XII edizione del Festival Internazionale di
Chitarra di Monterrey. Con il Duo Vélez – Preciado nel 2016 ha vinto
una borsa di studio al Concorso dell’Associazione Musicale Lucchese.
Nel 2017 ha vinto il primo premio assoluto nel 23° Concorso
Nazionale Chitarristico Giulio Rospigliosi a Lamporecchio (PT) nella
categoria di formazione chitarristiche. Ha vinto inoltre il secondo
premio nella 18 a edizione del Concorso Nazionale di esecuzione
musicale “Riviera Etrusca” a Piombino (LI) e nel Concorso Chitarristico
Internazionale "Omaggio a Niccolò Paganini” di Parma nella categoria
di musica da camera e nel 2018 il secondo premio al concorso
“Premio Crescendo” a Firenze. Si è esibito in prestigiose sale di
concerto in Messico più che altro in Nuevo León e Sonora e in Italia a
Livorno, Lucca e Parma, sia come solista che con diversi gruppi da
camera.
Dal 2009 al 2013 ha insegnato chitarra presso l`Accademia di musica
“Sala Beethoven” a San Pedro Garza Garcia, e nell’anno scolastico
2014-15 presso la Scuola Elementare e Media “American Institute of
Monterrey AIM” a Santa Catarina, Messico. Dal 2017 è docente di
Chitarra presso la FAF Scuola di Musica di Pisa.
Gian Pietro Melucci, nato a Livorno nel 1963 si è diplomato in Violino presso l'Istituto "P. Mascagni" nel
1984 frequentando parallelamente il locale Liceo Classico e conseguendo la Maturità nel 1982. Si è
perfezionato presso l'Accademia Internazionale Superiore "L. Perosi" di Biella con C. Romano
conseguendo il Diploma del Corso Triennale di Perfezionamento nel 1990. Ha inoltre studiato Armonia
e Contrappunto con G. Giani-Luporini, conseguendo la Licenza di Armonia Principale presso il
Conservatorio "Cherubini" di Firenze nel 1985. Ha frequentato corsi di perfezionamento presso la
Scuola di Musica di Fiesole [Musica da Camera e Quartetto d'Archi], l'Accademia Chigiana di Siena
[Quartetto d'Archi (1988)] e corsi di tecnica, interpretazione e didattica violinistica anche all'estero [K.
Havas, Oxford e S. Nelson, Londra].
Ha collaborato con orchestre sinfoniche e da camera fra le quali l'Orchestra Sinfonica della RAI di
Roma, l'Accademia Strumentale Toscana, l'Orchestra da Camera di Fiesole, l'Orchestra da Camera di
Caserta. Con il Quintetto Novalis (archi e pianoforte) ha avuto buone affermazioni in concorsi nazionali
e tenuto concerti. È stato inoltre tra i fondatori del quartetto Novalis (archi e pianoforte), del Trio Antares
(violino, viola e pianoforte) con i quali ha tenuto concerti sia in veste di violinista che di violista e
dell'Ensemble Bonamici, con il quale si è dedicato al repertorio del Novecento e alla musica
contemporanea, incidendo il CD Giuseppe Bonamici musicista pisano. Secondo violino del Quartetto
d'archi Quodlibet, alterna i ruoli di violino e di viola nel trio omonimo.
Ha insegnato fin dal 1982 presso varie scuole toscane: Scuola di Musica di S. Vincenzo (Violino 1982-
83), Scuola di Musica "Clara Schumann" di Collesalvetti (Armonia Complementare 1986-90), Scuola
Comunale di Musica di Grosseto (Musica da Camera 1990-92), Scuola di Musica S. Ermolao di Calci
(Teoria e Solfeggio, Armonia Complementare, Ascolto 1993-2003), Scuola di Musica "G. Bonamici"
(Violino e Musica d'Insieme per archi1994-2010), Laboratorio Musicale dell’Associazione Bacchelli
(Violino 1996-2014). In collaborazione con la moglie Letizia Baglini dal 1993 al giugno 2014 ha tenuto il
Corso Sperimentale di Violino per le Scuole Materne Comunali “Stacciaburatta” di Rosignano Marittimo,
“Bruno Ciari” di Vada e “Finestra sul Mondo” di Nibbiaia, basato su lezioni collettive in piccoli gruppi.
Nel 2017 il corso è stato riproposto dall’Associazione Il Faro di Vada, presso la quale insegna Violino
dal 2014. È fra i fondatori della FAF scuola di musica dove insegna dal 2005 Violino, Musica d'Insieme,
Ritmica Canto e Lettura, Elementi di Armonia e Contrappunto e tiene un corso di Ascolto. Fa parte fin
dalla fondazione della Commissione Didattica che organizza l'attività didattica e artistica della FAF.
Letizia Baglini, nata a Livorno ha studiato presso l'Istituto Musicale "P. Mascagni", frequentando
parallelamente il Liceo Scientifico "Cecioni". Conseguiti la Maturità Scientifica nel 1983 e il Diploma di
Violino nel 1984 sotto la guida di E. Sciarra, si è in seguito perfezionata con F. Mezzena presso
l'Accademia Musicale Pescarese (1985-87) e con C. Romano presso l'Accademia Internazionale
Superiore "L. Perosi" di Biella, conseguendo il Diploma del Corso Triennale di Perfezionamento nel
1991. Ha inoltre frequentato i corsi annuali di Musica da Camera (1986-87 M° G. Garbarino) e
Quartetto d'Archi (1987-88 M° P. Farulli) presso la Scuola di Musica di Fiesole e il corso di Quartetto
d'Archi presso l'Accademia Chigiana di Siena nel 1988. Ha seguito corsi di didattica e tecnica
violinistica tenuti da S. Nelson (C.R.S.D.M., Fiesole 1990 - Stringwise Course, Londra 1994), K. Havas
(Oxford 1992 - Milano 1995) e seminari con E. Porta (Le scuole violinistiche europee: lo sviluppo della
didattica dall'Ottocento ad oggi, Scuola di musica di Fiesole 1989) E. Hurwitz (ESTA Italia, Fiesole 1988
- Perugia 1989), S. Korn (SIEM, Pisa 1991) etc. Ha collaborato con varie orchestre sinfoniche e da
camera (Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, Orchestra dell'Accademia Musicale Pescarese,
Accademia Strumentale Toscana, Orchestra Barocca Italiana, Orchestra da Camera di Fiesole,
Orchestra da camera di Caserta etc.). Come componente del Quintetto Novalis [archi e pianoforte] è
stata premiata in concorsi nazionali (Trofeo ACADA-ENDAS "Città di Genova" 1986 - 2° classificato,
Concorso Nazionale "Gargano '87" di Sannicandro Garganico - IV Premio assoluto). Ha tenuto concerti
alternando spesso i ruoli di violinista e di violista con varie formazioni cameristiche: Quartetto Novalis
[archi e pianoforte], Trio Antares [violino, viola e pianoforte], Quartetto d'Archi Quodlibet, Trio d'Archi
Quodlibet, e Ensemble Bonamici, con il quale ha inciso il CD Giuseppe Bonamici musicista pisano. Ha
insegnato Violino, Viola, Musica d'Insieme e Quartetto fin dal 1985 presso varie scuole della Toscana:
Scuola di Musica della Società Filarmonica Pisana (1985-2004), Istituto Musicale "M. Clementi" di Vinci
(1985-88), Scuola Comunale di Musica di Castagneto Carducci (1990-92), Associazione Musicale
Melopea di Cecina (1993-95). Dal 1993 al 2014 ha tenuto il Corso Sperimentale di Violino per le Scuole
dell’Infanzia Comunali di Rosignano nelle Sedi di Nibbiaia, Vada e Rosignano Marittimo. Il corso è stato
recentemente riproposto dall’Associazione Il Faro di Vada, presso la quale insegna Violino dal 2014.
Nel gennaio 2005 è tra i fondatori della FAF scuola di musica presso la quale insegna Violino, Musica
d'Insieme per Archi, Propedeutica Strumentale e Didattica Violinistica e fa parte fin dalla fondazione
della Commissione Didattica che organizza l'attività didattica e artistica della scuola. Vari suoi allievi
hanno superato esami in conservatorio, ricevuto premi in concorsi nazionali e riconoscimenti da
istituzioni italiane e straniere. La sua attività didattica si rivolge ad allievi di ogni età, sia nel campo
amatoriale che professionale nella convinzione che la pratica musicale sia un'attività altamente
formativa per tutti.
Ferdinando Argenti è un pianista jazz nato a Pisa e vissuto negli Stati Uniti dal 1994 al 2019. Ha conseguito il Diploma in Musica Professionale “Summa cum laude” presso la Berklee College of music di Boston, Massachusetts, USA. Ha viaggiato suonato in tutto il mondo, dalla Scandinavia al Giappone, jazz e altri generi di musica moderna, esibendosi in concerti o serate musicali jazz con Chet Baker, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Steve Grossman, Herb Pomeroy, The Artie Shaw Big Band, The Craig Ball White Heat Big Band, Gray Sargent, Greg Hopkins, Matt Garrison, Jeff Ballard, Clive Chaman, Charles Davis, Massimo Urbani, Paolo Fresu, Flavio Boltro, Lance Bryant, Jeff Stout, Nicola Arigliano, Gianni Basso, Eddie Fisher, Rita Moreno, e molti altri. Ha inciso con Larry Coryell, Victor Bailey, Kenwood Dennard, Jorge Rossi, Marshall Wood, Marcello Pellitteri, Enrico Rosa, Cicci Santucci, Bob Wolfman, Dave Mattacks, George Blackmon, ecc. Ha al suo attivo 5 incisioni a nome proprio : “Argenti", “Look for the silver lining", "Live at the Sahara", col suo gruppo, e "To the old friendship" e “Boston gig" in coppia con Enrico Rosa. E’ stato ospite in spettacoli TV e radio in USA.
Oltre che privatamente, in Italia e in USA, ha insegnato a Firenze alla Andrea del Sarto e alla Scuola Comunale di Scandicci, negli anni ‘80. Successivamente ha tenuto corsi di pianoforte, canto, musica d’insieme jazz e ear training in Massachusetts (USA) presso varie istituzioni, quali il North Reading Music Place, il John Payne Music Center, la North Andover Music Academy e la Stoneridge Children Montessori di Beverly. Infine ha tenuto anche jazz clinics, come recentemente in Danimarca al Kolding Music Institute.